Il santo Natale.
Dare per scontato che chi legge associ immediatamente il nome "Bambin Gesù" a un ospedale romano è abbastanza centralista come atteggiamento. E l'effetto è comico. Sono i danni degli spazi inderogabilmente predefiniti e dei titolisti - che, detto per inciso, molto contribuiscono a deturpare l'italiano e il giornalismo in generale.
Il servizio militare.
"Il suo nome era Cerutti Gino". Licenza poetica a un certo signor G che se la meritava totalmente.
Invece quando sento la gente comune presentarsi con cognome prima e nome dopo, non mi piace. Mi fa servizio militare. Mi ricorda quando a scuola ci chiamavano per cognome. A supportare questa mia allergia, il fatto che linguisticamente sia sicuramente più corretto l'ordine nome (o prenome, infatti) + cognome. Anche la storia sociale è dalla mia: il nome nasce cronologicamente prima, mentre il cognome è arrivato quando non si riusciva più a specificare chi fosse chi, usando soltanto "figlio di" o "il ciabattino" etc.
È soltanto per questioni meramente burocratiche che nel momento in cui occorre fare un elenco alfabetico di una serie di nomi, per convenzione e comodità, si usa indicare prima il cognome e poi il nome. E va bene. Ma è un uso che dovrebbe essere circoscritto agli schedari, agli elenchi. Ma quando vi presentate o vi registrate su facebook, vi invito a indicare prima il nome. Anche perché facebook non è italiano e quando hai una cugina che si chiama Rosanna Bruno e si registra come Bruno Rosanna, passi metà del tempo a domandarti chi diavolo sia questo Bruno amico tuo che soffre di sindrome premestruale.
L'editrice.
Non ho materiale visivo per questo post. Fossi stata fortunata, avrei potuto avere il file audio piuttosto che un mp3 piuttosto che un video fatto con un cellulare piuttosto che. Fa venire i nervi, vero? Come cosa? Il "piuttosto che" usato come congiunzione disgiuntiva e ripetuto ossessivamente. Allora, il piuttosto che si deve usare solo ed esclusivamente* per indicare una preferenza: "Preferisco andare a piedi piuttosto che aspettare mezz'ora l'autobus". Ecco. Per elencare una serie di elementi che sono equivalenti tra loro, si usa una semplice, carina e simpatica vocale: "o". Al limite, se volete essere più forbiti, potete usare "oppure". Per esempio: "Non so se andare a piedi o in autobus" indica che le due opzioni hanno il 50% di possibilità di essere scelte. Se invece dico: "Andrò in auto piuttosto che a piedi" sto esprimendo una netta preferenza per l'auto. Se pronuncio questa ultima frase dando al "piuttosto che" il significato di "o", come è ormai uso comune fare, rendo la frase ambigua.
Insomma, il "piuttosto che" mi rende nervosa. Se poi a usarlo in modo improprio è la titolare di una casa editrice, beh, merita quantomeno un post, anche se privo di foto. Piuttosto che niente.
* Sezione Meraviglie della lingua italiana: come "entro e non oltre", "severamente vietato", anche "solo ed esclusivamente" è una di quelle espressioni pompose, pleonastiche che spesso si riscontrano nella lingua italiana, espressioni che io adoro perché sono manifesto limpido e diretto del carattere degli italiani, ai quali bisogna mettere una doppia fila di paletti per evitare che cerchino escamotage per fare qualcosa che è semplicemente vietata, per far loro rispettare una semplice scadenza, per indicare loro che qualcosa è semplicemente "solo" quella cosa.
Insomma, il "piuttosto che" mi rende nervosa. Se poi a usarlo in modo improprio è la titolare di una casa editrice, beh, merita quantomeno un post, anche se privo di foto. Piuttosto che niente.
* Sezione Meraviglie della lingua italiana: come "entro e non oltre", "severamente vietato", anche "solo ed esclusivamente" è una di quelle espressioni pompose, pleonastiche che spesso si riscontrano nella lingua italiana, espressioni che io adoro perché sono manifesto limpido e diretto del carattere degli italiani, ai quali bisogna mettere una doppia fila di paletti per evitare che cerchino escamotage per fare qualcosa che è semplicemente vietata, per far loro rispettare una semplice scadenza, per indicare loro che qualcosa è semplicemente "solo" quella cosa.
L'annuncio di lavoro - AAA maestra prima elementare cercasi.
Sono fiduciosa. Voglio credere che si sia solo inceppato il dito sul tasto Z. Sono sicura che sia andata così...
L'errore di sistema.
![]() |
Schermata di errore. |
Il pianificatore di matrimoni.
![]() |
Sito internet di un'agenzia di wedding planner |
Iscriviti a:
Post (Atom)